Scoprite le strategie di successo utilizzate dalle aziende agricole per integrare i lavoratori migranti e migliorare il lavoro di squadra.
Fermes d’avenir, con sede a Parigi, è un’organizzazione agricola innovativa che promuove pratiche agricole sostenibili. Fondata nel 2013, è diventata rapidamente un faro di speranza nel campo dell’agroecologia. La loro iniziativa, “Compagnonnage en maraîchage”, sottolinea il loro impegno a integrare
MILIMAT è un progetto di 2 anni, finanziato dal programma Erasmus+ dell’UE che si concentra sull’integrazione dei migranti in team agricoli multiculturali. Il progetto mira a sviluppare diverse risorse di formazione per agricoltori e lavoratori migranti in agricoltura, con l’obiettivo di promuovere rapporti di lavoro equi e incoraggiare l’impegno per i diritti del lavoro europei. MILIMAT è coordinato dalla CIA- Agricoltori Italiani Umbria
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. Il contenuto di questo sito web riflette solo le opinioni dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Questa licenza consente ai riutilizzatori di distribuire, remixare, adattare e costruire sul materiale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che venga data l’attribuzione al creatore. La licenza consente l’uso commerciale. Se si remixa, si adatta o si basa sul materiale, è necessario concedere in licenza il materiale modificato secondo gli stessi termini. CC BY-SA include i seguenti elementi: BY: il credito deve essere dato al creatore. SA: gli adattamenti devono essere condivisi secondo gli stessi termini.
Migrants Labour Insertion in Multicultural Agricultural Teams